Ricerca

Erasmus

Il nostro Istituto è destinatario di progetti Erasmus+

Utente Michele Cifaratti

da Michele Cifaratti

Personale tecnico

0

Il Liceo “Carlo Troya” ha eletto l’internazionalizzazione fra le linee della propria mission per i prossimi anni. Ha, pertanto, deciso di accrescere le competenze e le esperienze per realizzarla, in primis i progetti Erasmus+.
Da quest’anno il nostro Istituto è destinatario di due nuovi progetti che saranno attivi fino al
2027.

Il primo, KA220 MUSED Museums Uniting Students and Educators in Digital and Historical Exploration, è un partenariato su larga scala di cui il nostro Liceo è capofila, destinato prevalentemente agli studenti delle classi seconde, si propone di unire lo studio della dimensione storica e tradizionale dei musei ad un approccio innovativo e digitale per avvicinare in modo più significativo gli studenti a luoghi di cultura considerati talvolta poco interessanti. Di qui l’idea di formare docenti di scuole superiori per creare e gestire applicazioni pensate per la realizzazione di tour virtuali, per mettere insieme guide di apprendimento del museo digitale e favorire un apprendimento più creativo e significativo. Tra i partner Museo Nazionale di Budapest ed enti come “Espacio Rojo” di Madrid o “Insieme per Camminare” di Rossano Calabro che da sempre collaborano con poli museali di fama mondiale, oltre a rappresentanti della Polonia, del Portogallo, della Turchia e della Grecia.
In seno a questo progetto, prende l’avvio anche un gemellaggio virtuale eTwinning Bridging heritages tra scuole di Italia, Polonia, Ungheria, Spagna, Portogallo, Turchia, Grecia che aggiungerà stimoli interessanti e rafforzerà il valore del progetto stesso.

Il secondo è il progetto ToEU Towards EU, finanziato con fondi Erasmus+ Jean Monnet nell’ambito delle iniziative di conoscenza dell’Unione Europea e partecipazione attiva, che consentirà agli studenti delle classi prime dell’indirizzo classico, di approfondire lo studio delle istituzioni europee, accentuando una curvatura giuridica e cimentandosi con la tecnica del Debate in lingua inglese per promuovere nuove prospettive di cittadinanza europea, per discutere su tematiche di politiche giovanili, per pensare criticamente nuove proposte di legge e, infine, per svolgere al termine del percorso una visita di studio a Strasburgo.

È alla terza annualità, invece, il KA121 Progetto quinquennale di accreditamento destinato alle classi terze di tutti gli indirizzi, che consente di migliorare le capacità linguistiche e la consapevolezza interculturale, di favorire l’acquisizione di metodologie didattiche innovative a studenti e docenti. Grazie al progetto, infatti, si realizzano annualmente 3 mobilità internazionali che coinvolgono 25 studenti e 6 docenti accompagnatori, oltre all’attivazione di corsi di formazione per il personale dell’Istituto.